E’ difficile, se non impossibile, fare a meno della comunicazione in
azienda.
Ancora più complicato è orientarsi in questa “nuova normalità” di questo momento
storico, tra strumenti, canali e mezzi a disposizione.
Molte imprese, attività commerciali, turistico e alberghiere,
vitivinicole e agroalimentari, tardano a comprendere il cambiamento degli
stili di consumo del potenziale cliente.
Il modo di vivere e godere la vita quotidiana è mutato, nel mondo così come
in Italia.
Oggi i parametri del consum-attore sono altri.
Come si sta evolvendo la comunicazione e il marketing d’impresa in questo
senso?
Quali sono le sfide strategiche di noi professionisti e marketing manager che la “nuova
normalità” ci impone?
Archiviata la riflessione che Internet e i Social hanno cambiato gli
scenari globali, nuove
e fresche ricerche glocali hanno da poco approfondito lo stato dell’arte della
disciplina.
Ad esempio con il sesto report "State of Marketing" di Salesforce [1] lo stato dell’arte della
disciplina del marketing ha prodotto risultanze di strettissima attualità, alla
luce degli effetti prodotti da lockdown e cambi di paradigma in questa
prima parte di 2020.
“Sull'onda del Covid-19, gli standard di customer engagement sono cambiati.
Le aspettative e i comportamenti dei consumatori, delle aziende e della società
stanno evolvendo in modo molto rapido e gli specialisti del settore si trovano
sotto la pressione di dover adattare i modelli organizzativi e utilizzare la
tecnologia per produrre strategie di ingaggio originali e digital-first.”
La capacità di intercettare i segnali provenienti dai diversi punti di
contatto attivi è la chiave per creare la necessaria empatia e le conseguenze
del Covid-19 hanno rafforzato le interazioni fra aziende e clienti in chiave
digitale".
Se penso alla Silver Age però mi domando: cosa cambia per le imprese
e le attività l’impatto con questa ampia clientela dopo il covid-19 ?
Se interagisco con un xennials o millenians o generazione
z, per vendere la mia bottiglia di olio in rete, in teoria non avrò
alcuna possibilità di riuscita, a meno che io non venda on line
giochi per la play.
Quando penso alla Silver Age, devo pensare ad un target, ad un ampio target che di norma
predilige, per determinati prodotti, percorsi più tradizionali. E in
teoria, il 65 enne sarà più interessato all’ acquisto digitale della mia
bottiglia di olio che del gioco per la play.
E’ chiaro che l’impatto del covid -19 ha aumentato il processo di innovazione
delle aziende.
Altrettanto chiaro è che per determinati prodotti e servizi, molte
imprese e attività riscontrano difficoltà di orientamento nel web.
Molti titolari di impresa o di attività non hanno prorpio contezza di
come scovare il loro specifico target di riferimento off line, figurarsi
on line?
Le
regole del gioco sono mutate.
Fare le scelte giuste in comunicazione è diventata impresa complicata.
Occorre investire bene in marketing & comunicazione.
Siamo giunti al 5.0 , anche se bisogna dirlo e gran voce: in
molte territori d'Italia non si adottano ancora le strategie del 2.0, o
addirittura l'AbC del marketing.
È tempo di affidarsi a veri professionisti della disciplina.
Se pensi che un professionista ti costi troppo, non sai quanto ti costerà
un dilettante! ...scrivono in molti.
Aggiungo ...
se un imprenditore non considera la comunicazione uno degli asset
essenziali della sua attività, non c'è professionista o dilettante che possa
convicerlo del contrario.
Purtroppo è difficile immaginare di fare comunicazione quando le cose vanno
male anche se, come facilmente intuibile, sarebbe molto utile.
Purtroppo certe scelte sono direttamente collegate al bilancio e al momento
economico-finanziario che vive l’azienda o l'attività.
Il bilancio dice la verità, l’azione di marketing e comunicazione è lo specchio
del proprio mercato.
E’ essenziale, fondamentale, orientare la comunicazione d'impresa nel
medio-lungo termine , con azioni congiunte e continue.
È
importante comunicare bene.
Riziero Di Pietro
STUDIO
START COMUNICAZIONI
Dr.Mag. RIZIERO DI PIETRO
Campobasso, Via Ciccaglione 18/A (a pochi metri dal Consiglio Regionale)
Tel. ufficio 0874 97.99.22
mobile e Wa 338 74.46.648
info@studiostartcomunicazioni.it
www.studiostartcomunicazioni.it
Dr.Mag. RIZIERO DI PIETRO
Campobasso, Via Ciccaglione 18/A (a pochi metri dal Consiglio Regionale)
Tel. ufficio 0874 97.99.22
mobile e Wa 338 74.46.648
info@studiostartcomunicazioni.it
www.studiostartcomunicazioni.it
[1] sesto
report "State of Marketing" ( https://www.salesforce.com
)